Traduzione Asseverata: Procedura ed Informazioni Utili

Grazie a Internet è ormai possibile usufruire di servizi di traduzione senza dover fare un solo passo. Chi ha bisogno di una traduzione asseverata, infatti, non deve far altro che rivolgersi a Espresso Translations compilando il form presente sulla sua homepage o inviando una mail. Basta allegare copia digitale dei documenti da tradurre e specificare ogni eventuale esigenza. Tuttavia, a seconda del Paese e del tipo di documento, può essere sufficiente solo la legalizzazione dell’originale o della traduzione. Perché il traduttore che l’ha eseguita giura sulla conformità del suo lavoro rispetto all’originale dinanzi a un Cancelliere preposto alla Procura della Repubblica o ad un notaio i quali redigono e firmano un verbale di giuramento. Il traduttore giurato è dunque una figura specializzata che, oltre a tradurre documenti e  certificati di vario genere, si assume la responsabilità del lavoro svolto sia a livello legale che penale. Tornando all’Italia, chiariamo subito che i termini “traduzione giurata” e “traduzione asseverata” sono sinonimi. L’asseverazione, infatti, è il giuramento con cui si attesta davanti al Cancelliere la completezza e la corrispondenza tra il testo tradotto e l’originale. Il traduttore non conferma in alcun modo la validità del testo originale o tradotto, né la sua efficacia giuridica.

In Italia, il servizio di procedura della legalizzazione spetta alla Prefettura o alla Procura della Repubblica, a seconda della giurisdizione e del tipo di documenti. L’ultimo passaggio prevede che, Aqueduct giudice di pace, la traduzione riceva i timbri di giunzione tra le pagine e l’annullamento delle marche da bollo con un ulteriore timbro. Per il traduttore giurato, sottoscrivere il verbale equivale ad assumersi la responsabilità sia civile che penale del lavoro svolto. Poiché tutta la procedura è affidata allo stesso traduttore, la presenza dell’intestatario del documento non è necessaria. Uno dei servizi più richiesti a un’agenzia di traduzioni è senz’altro la traduzione asseverata, detta anche giurata e, in alcuni casi, traduzione autenticata. In caso di giuramento e legalizzazione della traduzione di documenti ufficiali, Espresso Translations può fornire una consulenza completa, rapida e precisa alleggerendo il cliente di ogni incombenza.

Traduzione Asseverata Tribunale da Traduttore Asseverato: Procedura ed Informazioni Utili


Si tratta di una figura con anni di esperienza nel settore in grado di effettuare traduzioni e abilitato al giuramento dinanzi a ufficiale giudiziario per conferire valore legale alle stesse. Il Tribunale appone al documento tradotto tutti i timbri del caso, ma la traduzione asseverata assume un valore legale solo in seguito alla firma duplice del cancelliere e del traduttore. Va ricordato, inoltre, che è richiesta una marca da bollo ogni cento righe di testo tradotto. In linea di massima per la traduzione di un documento dall’italiano all’inglese il costo è di 30 euro a pagina. La procedura di giuramento richiede un costo di 80 euro e quella di apostille 50 euro. L’unico modo per conoscere la spesa che si dovrà affrontare è chiedendo un preventivo.

I nostri servizi di traduzioni giurate online o asseverate

I professionisti esperti che collaborano con Espresso Translations sono tra i più qualificati del settore e hanno solida esperienza nel campo. Gli svariati servizi di traduzione professionale comprendono traduzioni asseverate in più di 150 lingue, traduzioni certificate e legalizzate. Inoltre, ogni traduzione viene doppiamente revisionata da due esperti traduttori prima di riconoscere che è pronta per il giuramento. Inoltre, il traduttore giurato deve conoscere le norme vigenti non solo nel Paese di partenza, ma anche in quello di destinazione, normative che possono essere tra le più svariate e complesse. Ad esempio, in Italia non è consentito effettuare una traduzione giurata tra due lingue straniere, ma deve sempre fatta prima in italiano. Espresso Translations si avvale unicamente di traduttori in possesso di formazione accademica, iscrizione all’Albo e tutti i requisiti di professionalità e competenza tali da poter garantire il miglior servizio possibile. Per questo e tanto altro, noi di Espresso Translations siamo pronti a fornirvi la massima disponibilità, unendo in matrimonio comunicazione ed esperienza e vantare di essere una delle più competitive d’Italia e a livello internazionale, fornendo aiuto a chiunque abbia bisogno di traduzioni. Essendo un pubblico ufficiale a tutti gli effetti, anche il notaio può essere a disposizione per svolgere questa mansione. Non è invece necessario il processo di giuramento se il documento che abbiamo tra le mani risulterà essere parte di traduzioni mediche, informative, pubblicitarie, scientifiche, eccetera. [2] I cittadini extracomunitari devono presentare anche il permesso di soggiorno, in originale, e indicare gli estremi dello stesso nel verbale di asseverazione. Inoltre, non esistono requisiti di territorialità per il giurante, ovvero non sono rilevanti ai fini dell’asseverazione il luogo di residenza del perito o traduttore, né il luogo di eventuale iscrizione ad albi professionali, né tantomeno il luogo relativo all’oggetto della perizia o traduzione. Ma per tutte le variabili indicate, consigliamo di richiedere un preventivo senza impegno alla nostra agenzia Speedy Language Studio. La procura saprà di conseguenza se apporre l'apostille o legalizzare il documento. In questo articolo, esploreremo cosa implica ciascuno di questi processi, quando sono necessari e perché è fondamentale affidarsi a un traduttore professionista. Questa appena descritta, è l’asseverazione secondo la procedura prevista dal regolamento Italiano, ma in Paesi come il Regno Unito o gli Stati Uniti si procede in maniera del tutto diversa. Circa l’obbligo di far giurare una traduzione si esprimono l’ufficio, l’ente o l’organizzazione competente a cui deve essere presentato il documento in questione. Importante è portare con se anche una copia del testo originale, correttamente pinzata con la cucitrice alla traduzione che si ha intenzione di asseverare; essa dovrà essere poi provvista di firme su ogni pagina e timbrata (se in possesso di timbro) dal traduttore competente. Il traduttore dovrà possedere un documento d’identità valido e compilare il verbale con i propri dati anagrafici, portandolo di fronte al funzionario giudiziario e firmarlo nel momento dell’asseverazione. Per ottenere una traduzione asseverata sarà necessario scaricare il modulo di verbale del giuramento, disponibile all’Ufficio Asseverazioni o online sul sito del Tribunale. Per l’importanza che portano con se, queste traduzioni si differenziano quindi da quelle normali grazie alla presenza di base di un timbro e una dichiarazione da parte del traduttore che attesta l’ accuratezza nel dettaglio e la coerenza del documento tradotto con l’originale. La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo provvede normalmente alla legalizzazione delle firme su atti e documenti redatti in Italia affinché abbiano valore all’estero oppure atti e documenti redatti da una rappresentanza diplomatica o consolare residente in Italia, affinché abbiano valore in Italia. La norma vuole che il titolare dei documenti faccia asseverare la documentazione nel tribunale competente del suo luogo di residenza o domicilio.